Canale di Segnalazione Interno ai sensi del Decreto Legislativo 10 marzo 2023 n. 24
Premessa
Temporay ha l’obiettivo di essere un operatore autorevole, innovativo e responsabile nel mercato del lavoro, orientato alla qualità e completezza del servizio, con l’obiettivo di creare valore per gli azionisti, di soddisfare i clienti e di valorizzare tutte le persone coinvolte, a vario titolo, nell’attività della società e del Gruppo cui appartiene.
Temporary ritiene imprescindibile mantenere e sviluppare il rapporto di fiducia con i suoi stakeholder, categorie di individui, gruppi o istituzioni il cui apporto è richiesto per realizzare la missione della Società o che hanno comunque un interesse in gioco nel suo perseguimento (in primis i candidati, i dipendenti diretti ed in missione, i clienti e le aziende utilizzatrici). I comportamenti non etici, infatti, compromettono il rapporto di fiducia con i propri stakeholder e costituiscono, anche se forieri di immediati benefici economici, un grave ostacolo al perseguimento della propria missione.
Temporary, pertanto, incoraggia la segnalazione in buona fede di comportamenti anche solo potenzialmente inappropriati, garantendo una gestione attenta, tempestiva ed imparziale delle segnalazioni ricevute.
Cosa Segnalare
A tal fine Temporary ha istituito il presente Canale di Segnalazione, disponibile per effettuare segnalazioni in merito ad una violazione, anche solo potenziale, di cui il segnalante abbia appreso nell’ambito del rapporto lavorativo o di servizio con Temporary tale da ledere l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato ai sensi dell’art. 2 c. 1 del D.lgs. n. 24/2023.
Sono escluse dal perimetro di applicazione del Canale di Segnalazione le Segnalazioni inerenti a:
Si ricorda che per la gestione di reclami non rientranti nell’ambito di applicazione del Canale, ivi compresa la segnalazione di criticità nei rapporti con i colleghi o problematiche individuali, è disponibile un apposito modulo di reclamo nella intranet aziendale.
Come trasmettere la Segnalazione
La Segnalazione è effettuata preferenzialmente tramite l’utilizzo del presente Canale di segnalazione, su piattaforma fornita da un soggetto indipendente.
Al Segnalante è garantita la possibilità di effettuare la Segnalazione in forma anonima: in tal caso la gestione della segnalazione potrà essere verificata direttamente sulla piattaforma tramite un codice identificativo univoco.
la Segnalazione può alternativamente essere effettuata:
- a mezzo posta ordinaria. In tal caso, La segnalazione - in busta chiusa - essere indirizzata allo “Ufficio Legale” di Temporary. Per garantire la riservatezza del Segnalante, sulla busta deve essere apposta la dicitura “Riservata” e deve essere omessa l’indicazione del mittente.
- oralmente, richiedendo un incontro diretto ad un componente dell’Ufficio Legale. In tal caso la Segnalazione è documentata tramite la stesura e sottoscrizione di un verbale.
Obblighi di Riservatezza e Tutele per il segnalante
Fatti salvi gli obblighi di legge, l’identità del Segnalante e qualsiasi altra informazione o documento da cui possa evincersi la sua identità, non possono essere rivelate, senza il consenso espresso del Segnalante, a persone diverse da quelle formalmente deputate alla gestione delle Segnalazioni.
È garantita la riservatezza sull’identità delle Persone coinvolte e/o menzionate nella Segnalazione, nonché sull’identità e sull’assistenza prestata dai Facilitatori, con le medesime garanzie previste per il Segnalante.
Nei confronti del Segnalante è vietato il compimento di atti ritorsivi ai sensi e alle condizioni previste dal capo III del d.lgs. n. 24/2023.
Le tutele sono estese anche:
È istituto presso l'ANAC un elenco degli enti che forniscono alle persone segnalanti misure di sostegno. L'elenco, pubblicato dall'ANAC sul proprio sito.
PER FARE UNA SEGNALZIONE:
Leggi l’informativa sul trattamento dei dati personali: Informativa
Il “Diritto Mirato” è una misura di Politica Attiva che ha l’obiettivo di favorire il miglioramento delle capacità e le conoscenze dei lavoratori somministrati, in un’ottica di Lifelong Learning, per agevolare la spendibilità e il reinserimento nel mercato del lavoro.
I percorsi vengono progettati sulla base del fabbisogno formativo dello specifico lavoratore, nonché valutando la necessità di adeguamento delle competenze delle persone, alle richieste dei settori lavorativi di riferimento di determinati scenari socio-economici previsionali.
Gli interventi finanziati all’interno di questa tipologia formativa mirano all’acquisizione di competenze di base, trasversali o specialistiche legate alle singole figure professionali.
Ai fini del calcolo delle giornate utili per il raggiungimento delle 110 giornate di lavoro negli ultimi 12 mesi occorre prendere in considerazione le giornate lavorate risultanti dalle buste paga.
Il requisito di disoccupazione è desumibile dal Certificato Storico Anagrafico emesso dopo 45 giorni di disoccupazione da richiedere al Centro per l’Impiego di domicilio del beneficiario. In caso di difficoltà nel reperimento del Certificato Storico Anagrafico è possibile acquisire, in alternativa, l’Estratto Conto Previdenziale rilasciato dall’INPS che deve attestare i 45 giorni di disoccupazione.
La presa in carico, quindi, può essere presentata nel periodo di tempo che intercorre tra il 46° giorno successivo all’ultimo giorno di lavoro, fino al 113° giorno. Vale a dire che una volta maturati i 45 giorni di disoccupazione l’ApL ha a disposizione 68 giorni di tempo per avviare la presa in carico del destinatario.
I candidati in possesso dei requisiti di cui sopra possono contattare Temporary spa utilizzando l’indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Potrà esplicitare il suo interesse scegliendo tra quelli proposti nel nostro catalogo e pubblicizzati anche sul sito Forma.Temp.
Il Diritto mirato deve essere attivato entro 68 giorni dalla maturazione del requisito e solo una volta in un anno solare (365 giorni dalla data della presa in carico da parte dell’ApL). Entro tale termine la Temporary spa dovrà procedere alla Presa in carico, inserendo nel database tutti i dati del beneficiario nonché il Patto di servizio.
In questo caso sarà necessario acquisire documentazione inerente:
ANALISI DEL MERCATO DEL LAVORO LOCALE E NAZIONALE
FOTOGRAFIA DEL MERCATO
ANALISI E RICOSTRUZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI
SINTESI DEL BILANCIO
INDIVIDUAZIONE DEL CORSO DI FORMAZIONE PIÙ IDONEO
CRESCITA E AGGIORNAMENTO DELLE COMPETENZE INDIVIDUATE NEL BILANCIO
ATTESTATO
SUPPORTO NELLA RICERCA DI OPPORTUNITÀ LAVORATIVE
è il servizio di ricollocazione professionale studiato tenendo conto delle differenti esigenze dei lavoratori e dell’azienda. Assistiamo le aziende nella pianificazione e nella gestione delle riduzioni di organico, aiutando i lavoratori a ricollocarsi in tempi rapidi.
permettono a chi non ha lavoro, lo ha perso o ne cerca uno nuovo di trovarlo. Da inoltre all’impresa l’opportunità di venire a contatto con risorse motivate, molto spesso qualificate e con esperienza.
possiamo offrirti un sistema organico di soluzioni personalizzate dall’alto valore aggiunto.
ABEAFORMTemporary, grazie alla collaborazione pluriennale con Abea, mette a disposizione un ampio catalogo di corsi, organizzando percorsi formativi basati sul principio del “saper fare” per ottenere delle conoscenze reali ed utilizzabili immediatamente nel mondo del lavoro.
Aziende: Rispondendo alla necessità di avere a disposizione, in tempi brevi, risorse già formate ed operative.
Lavoratori: Mettendo a disposizione le competenze necessarie a rispondere alle richieste del mercato del lavoro.
Giovani disoccupati: Consentendo, attraverso i nostri corsi, la loro qualificazione per l’ingresso nel mercato del lavoro.
Studenti: Rispondendo all‘esigenza di acquisire competenze concrete, che li aiutino nelle scelte future di studio e professionali.
Categorie svantaggiate: Per colmare ove possibile gli svantaggi e favorire l’inserimento nel mondo del lavoro.
FORMAZIONE GRATUITA PER PRIVATIvogliamo rendere la formazione alla portata di tutti
FORMAZIONE FINANZIATA PER AZIENDEil nostro obiettivo è quello di adeguare la preparazione dei nostri lavoratori interinali alle esigenze del mondo produttivo dei nostri clienti, attraverso una formazione di base o riqualificando e aggiornando le loro competenze professionali.
è il servizio con il quale le aziende possono esternalizzare i processi, con l’obiettivo di aumentare l’efficienza e con il vantaggio strategico della flessibilità. I nostri servizi abbracciano tutti i settori ed aree aziendali, e per ciascuno di essi mettiamo a disposizione professionisti: